Le Carline nel cuore della Serenissima, la prima BIENNALE DEL VINO

Le Carline nel cuore della Serenissima, la prima BIENNALE DEL VINO

I vini delle vigne dei dogi, dall’area vini DOC Lison Pramaggiore, approdano all’Hotel Monaco & Gran Canal di Venezia.

Varie le degustazioni vini ed una tavola rotonda sul ritorno alla bevibilità in un ambiente ricco di suggestioni storiche che fu frequentato da Giacomo Casanova.

Il territorio di Lison-Pramaggiore, considerato all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia “la vigna dei dogi”, punta sul fascino artistico di Venezia per presentare i suoi tesori enogastronomici.

L’occasione è costituita da La Biennale del Vino, prestigioso banco di assaggio organizzato domenica 8 novembre dalla Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore con l’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Venezia.

La giornata si svolgerà nella splendida sala del Ridotto dell’Hotel Monaco & Gran Canal, palazzo affacciato sul Canal Grande e a due passi da Piazza San Marco che fu amato da personaggi di rilievo nella storia veneziana, tra i quali Giacomo Casanova.

La Biennale del Vino rappresenta un ulteriore passo per sottolineare lo stretto connubio tra i nostri vini e la città lagunare. Un legame nato più di 1.000 anni fa, quando le ville patrizie nell’area di Lison Pramaggiore erano considerate le cantine delle famiglie nobiliari di Venezia dedite alla viticoltura” spiega Francesca Amadio, presidente della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore.

La degustazione è aperta al pubblico dalle 11.00 alle 20.00 e presenta i bianchi e i rossi di 25 cantine della Venezia Orientale che aderiscono alla Strada dei Vini doc Lison Pramaggiore.

Un’occasione per conoscere i diversi vitigni coltivati in zona. In primo piano il Lison Classico, nuova denominazione del tradizionale “Tocai”, l’autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso ma anche Merlot, Cabernet Franc e Pinot Grigio, vitigni internazionali presenti nei vigneti del territorio da oltre un secolo.

Naturalmente l’Azienda Agricola LE CARLINE, parteciperà all’evento con un ruolo di primo piano, poiché, oltre a proporre i suoi vini, vincitori, anche quest’anno dei più importanti concorsi enologici, basti pensare alla medaglia d’oro del Carline Rosso a Biofach, o l’oro a Biodivino de l’Amicitia, o ancora, la Gran Menzione del Lison a Biodivino, e potremo citarne molti altri; proporrà l’AMMIANA ROSSO, tipico vino veneziano, prodotto proprio nell’Isola Santa Cristina, nel cuore della laguna Veneziana, e vinificato con le sapienti tecniche di Daniele Piccinin.

In abbinamento si potranno apprezzare alcune specialità gastronomiche del territorio come i moscardini di Caorle, salumi e formaggi tipici e pane ottenuto con particolari farine locali.

Nel pomeriggio, alle 15.00, è prevista la tavola rotonda “Evoluzione del gusto: l’eclisse dei vini da campionato e il ritorno alla bevibilità”. Un tema che fotografa le tendenze nelle modalità di consumo del vino in relazioni ai mutamenti intercorsi nell’arco di un decennio negli stili di vita degli italiani. Tra i relatori: Dino Marchi, presidente AIS Veneto, l’enologo Franco Bernabei, Vasco Boatto, presidente Venezia Wine Forum e consulente ministeriale e Franco Ziliani, giornalista e titolare del blog “Vino al vino”. Modererà l’incontro il giornalista Fabio Piccoli.

附件: