1° Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier (1° Livello) AIS dal 22 NOVEMBRE 2006
1° Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier (1° Livello)
L’ Associazione Italiana Sommelier
Sezione Territoriale del Veneto
organizza il
1° CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER
I° livello
Il corso avrà inizio martedì 17 ottobre 2006 e si svolgerà presso le seguenti cantine di Lison-Pramaggiore
– LE CARLINE (Via Carline 24 – Belfiore di Pramaggiore VE)
– CANTINE PALADIN -BOSCO DEL MERLO (Via Postumia 14 – Annone Veneto VE)
Il corso è articolato in 13 lezioni con cadenza settimanale dalle ore 20.30 alle ore 23.00 e tratterà i seguenti argomenti (per i quali seguirà il dettaglio a fine pagina):
1° lezione – La figura del Sommelier
2° lezione Viticoltura
3° lezione – Enologia 1: la produzione del vino
4° lezione – Enologia 2: i componenti del vino
5° lezione – Enologia 3: vini speciali e vini passiti
6° lezione – Tecnica della degustazione: esame visivo
7° lezione – Tecnica della degustazione: esame olfattivo
8° lezione – Tecnica della degustazione: esame gustativo
9° lezione – Legislazione e enografia nazionale
10° lezione – Birra e distillati da cereali
11° lezione – Altri distillati (grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila,..) e liquori (nazionali e esteri)
12° lezione enogastronomia
13° lezione – Le funzioni del sommelier, visita ad una azienda vitivinicola e autovalutazione e approfondimento sulla degustazione
Per informazioni, iscrizioni e adesioni al corso:
- delegato AIS di Venezia: ZENNARO Enrico, Tel 041-493526 – Cell. 3391879042 – enricozennaro@virgilio.it
- Az. Agr. LE CARLINE – Sig. Piccinin Daniele, Tel 0421-799741
- CANTINE PALADIN – BOSCO DEL MERLO – Sig.ra Gorgato Alessandra, Tel 0422-768167 La quota di partecipazione è di Euro 500,00 ( comprensiva di: quota associativa AIS pari a Euro 70,00 e quota corso pari a Euro 430,00 (IVA inclusa) fatturabili)
La quota del corso comprende la valigetta con i bicchieri, i testi didattici e le degustazioni come da programma.
Dettaglio delle lezioni:
1° lezione – La figura del Sommelier
– Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier.
– Presentazione del corso.
– La figura del sommelier nella moderna ristorazione
– Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier
– Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione.
– Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta.
2° lezione Viticoltura
– La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo.
– Ciclo biologico della vite.
– I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia.
– L’ambiente pedoclimatico.
– I principali vitigni autoctoni ed internazionali.
– Viticoltura e qualità del vino.
– Presentazione di tre vini della Regione.
3° lezione – Enologia 1: la produzione del vino
– Il grappolo d’uva ed il mosto.
– Trattamenti e correzioni del mosto.
– Sistemi di vinificazione.
Presentazione di un vino bianco, un vino rosato e un vino rosso.
4° lezione – Enologia 2: i componenti del vino
– La composizione del vino in funzione della degustazione.
– Stabilizzazione e correzioni dei vini, pratiche di cantina.
– Maturazione e affinamento del vino.
Cenni su alterazioni, difetti e malattie.
Presentazione di un vino rosso giovane e di uno maturo.
5° lezione – Enologia 3: vini speciali e vini passiti
– Spumanti.
– Vini liquorosi.
– Vini aromatizzati e mistelle.
– I vini passiti.
– I vini frizzanti.
Presentazione di uno Spumante metodo classico o Franciacorta, di uno Charmat Aromatico dolce e di un vino liquoroso o passito.
6° lezione – Tecnica della degustazione: esame visivo
– L’analisi sensoriale.
– Stimolo, sensazione e percezione.
– Le migliori condizioni per la degustazione.
– Brevi cenni di anatomia e fisiologia della vista.
– La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell’esame visivo.
– La terminologia AIS dell’esame visivo.
– Degustazione guidata di un vino bianco leggero dell’ultima annata, di un vino bianco maturo importante, di uno Spumante Metodo Charmat secco.
7° lezione – Tecnica della degustazione: esame olfattivo
– Brevi cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto.
– Le famiglie dei profumi.
– La tecnica della degustazione ed i parametri di valutazione dell’esame olfattivo.
– La terminologia AIS dell’esame olfattivo.
– Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso giovane e di un vino rosso maturo.
8° lezione – Tecnica della degustazione: esame gustativo
– Brevi cenni di anatomia e fisiologia del gusto.
– Le sensazioni gustative, tattili e gusto-olfattive.
– La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell’esame gustativo.
– La terminologia AIS dell’esame gustativo.
– Esercitazioni
– Degustazione guidata di un vino importante.
9° lezione – Legislazione e enografia nazionale
– La classificazione dei vini: VDT, IGT, DOC, DOCG.
– Le principali norme vitivinicole nei paesi UE.
– Come si legge un’etichetta.
Degustazione guidata di un vino VDT o IGT della regione, di uno DOC e di uno DOCG.
10° lezione – Birra e distillati da cereali
11° lezione – Altri distillati (grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila,..) e liquori (nazionali e esteri)
12° lezione – Enogastronomia
13° lezione – Le funzioni del sommelier, visita ad una azienda vitivinicola e autovalutazione e approfondimento sulla degustazione
: ZENNARO Enrico, Tel 041-493526 – Cell. 3391879042 –