Vi invitiamo a fare festa con noi alla 13^ Sagra della Soppressa di Belfiore (8/18 luglio)

Vi invitiamo a fare festa con noi alla 13^ Sagra della Soppressa di Belfiore (8/18 luglio)


Associazione Belfiore
con la collaborazione della Pro Loco di Pramaggiore organizza la
13.ma SAGRA DELLA SOPPRESSA
(BELFIORE 8-18 LUGLIO 2005)

SAGRA
DELLA
SOPPRESSA
Lo si può definire oramai tradizionale questo appuntamento estivo della Sagra della Soppressa. L’invito è di sedervi numerosi ai nostri tavoli: nostro sarà il piacere di deliziarvi con gustosi piatti tipici, un buon bicchiere di vino e… con la nostra amicizia!
13° TORNEO DI CALCIO AMATORIALE DI BELFIORE
***
8° MEMORIAL “OMAR PAVAN”
8/18 luglio 2005
***
7.ma FIERA DEI OSEI
10 luglio
IL MULINO DI BELFIORE – In una relazione del 1442, Marco cornaro riferisce di un “… canal de acque marze, se chiama Lochon, del qual vien molte legne… over luogo se chiama Stagnibecho…”. Ed ancora risale al 1606 la mappa dei molini esistenti nel bacino idrografico del fiume Livenza disegnato dal pertegador Cortelotto di Oderzo e conservata presso l’Archivio di Stato di Venezia, nella quale viene indicato il “Molin in Villa Stagnibecho“. Il molino in questione è proprio quello di Belfiore segnalato dallo stesso Cortelotto come tra i più importanti insieme a quello di Gorgo al Monticano. Proprietaria del molino nel 1600 era la famiglia Grimani il cui stemma fasciato a sette pezze di color rosso e argento è ben visibile all’interno del molini perchè inciso su una trave di rovere che supporta la seconda grande macina. A distanza di qualche secolo, nella primavera del 2002, il molino adiacente a Villa Dalla Pasqua è stato riaperto al pubblico sotto forma di museo per farci rivivere attraverso le macine, tramogge, grandi ingranaggi, ruote e utensili l’atmosfera dell’arte molitoria.
…momenti di festa…
***
Chiosco Giovani
***
…pesca beneficenza…
***
Specialità a base di Soppressa
VILLA DALLA PASQUA – A fianco del mulino sorge il palazzo denominato “VILLA DALLA PASQUA” risalente forse al periodo tra il ‘500 ed il ‘600. Rimaneggiato nei primi anni del ‘900, è stato recentemente restaurato ad opera di un ente pubblico che ne ha la proprietà.

IL PARCO
– Il complesso edilizio , denominato “VILLA DALLA PASQUA“, comprende, oltre alla villa padronale e al mulino, un parco composto da numerose piante secolari e diviso in due dal fiume Loncon. Il parco si caratterizza per la specifica presenza di importanti esemplari di poche specie, distribuiti prevalentemente lungo il perimetro o a gruppi.
ven 8 luglio ’05 ore 18.30 – GARA CICLISTICA PER AMATORI U.D.A.C.E., 10° Trofeo “Sagra della Soppressa
ore 19.30 – Inaugurazione Sagra
ore 20.00 – Torneo di Calcio
ore 20.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 21.00 – GARA DI BRISCOLA
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra PATRICIA BAND
  LA CHIESA DI SANTA SUSANNA – Edificio settecentesco di modeste dimensioni sorge al centro del paese ed è circondato da un piccolo boschetto che un tempo si estendeva fino a Lison. Le sue superfici murarie esterne sono scandite da piccole arcate cieche, ora interrotte da vetrate laterali. Alla parete destra si trova un dipinto raffigurante Sant’Antonio da Padova, di autore ignoto (sec.XVIII°). Ai lati due statue lignee del sec. XVII°: San Sebastiano e San Rocco. Particolare è l’affresco dietro l’altare maggiore: si tratta della simulata impostazione prospettica di un altro altare tipicamente barocco (‘600). In fondo alla chiesa, un quadro raffigurante Santa Susanna (se. XVIII), d’autore ignoto.
sab 9 luglio ’05 ore 19.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 20.00 – Torneo di Calcio
ore 21.00 – GARA DI BRISCOLA
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra BABILONIA
dom 10 luglio ’05 ore 6.00 – Apertura 7.ma FIERA DEI OSEI, con Concorso Canoro
ore 8.00 –
7.ma MOSTRA MERCATO: animali da cortile, trampolieri, acquatici, canarini e pappagallini
ore 20.00 – Torneo di Calcio
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra LISA MAGGIO
mer 13 luglio ’05
S E R A T A G I O V A N I

ore 19.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 21.00 – “FRONTE DEL VASCO” in concerto
gio 14 luglio ’05 ore 20.00 – Torneo di Calcio
ore 20.30 – DEDICATA ALLE DONNE: Cena con menù speciale (prenotazione obbligatoria c/o l’edicola di Belfiore o al 346.2157153)
ven 15 luglio ’05 ore 19.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 20.00 – Torneo di Calcio: ELIMINATORIE
ore 20.30 – Raduno “Amici della Vespa
ore 21.00 – GARA DI BRISCOLA
ore 21.00 – Torneo Freccette
ore 21.00 – “SERATA GIOVANI”: Serata Discoteca SUMMERTIME, la discoteca dell’estate con RADIO COMPANY
sab 16 luglio ’05 ore 18.00 – Marcia non competitiva lungo i Mulini del Loncon
ore 19.00 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 20.00 – Torneo di Calcio: ELIMINATORIE
ore 21.00 – GARA DI BRISCOLA
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra RICKY MARCHETTI
ore 22.00 – Selezione Miss “PAESI IN FESTA
dom 17 luglio ’05 ore 18.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 20.30 – Torneo di Calcio: SEMIFINALI
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra LORELLA GROUP
lun 18 luglio ’05 ore 19.30 – Apertura stands eno-gastronomici
ore 20.30 – Torneo di Calcio: FINALI
ore 21.00 – Serata danzante con l’Orchestra IL MULINO DEL PO con chiusura della Grande Pesca di Beneficenza con estrazione Lotteria
ore 23.00 – Chiusura festeggiamenti e GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO
  TRADIZIONE VITIVINICOLA – Merita scoprire le numerose ed invitanti cantine immerse nei vigneti di questa parte di campagna veneta. Belfiore si colloca proprio al centro della zona a denominazione di origine controllata Lison Pramaggiore e vanta un’antica tradizione vitivinicola.