Tradizionale Fiera di SantAndrea per le vie del centro storico di Portogruaro
Come di consueto, lultimo fine settimana di novembre si tiene, per le vie del centro storico di Portogruaro, la tradizionale Fiera di SantAndrea, ossia ciò che nella tradizione storica di Portogruaro era nota come Antica Sagra Mercato delle Oche e degli Stivali.
22^ EDIZIONE DELLANTICA SAGRA MERCATO DELLE OCHE E DEGLI STIVALI
PORTOGRUARO DAL 18 AL 24 NOVEMBRE 2007
FIERA DEI BAMBINI CON LE ASSOCIAZIONI
Storie di carta, di pietre, di spade
di fuochi
Portogruaro 18 novembre 2007-11-07
La tradizionale Fiera di SantAndrea è una interessante miscela di storia, tradizione, attualità ed una vetrina delle attività commerciali di Portogruaro e del suo Territorio.
La Fiera di SantAndrea di Portogruaro racconta, oltre che delleconomia del suo Territorio, le sue tradizioni enogastronomiche e culturali, oltre che evidenziare i tesori architettonici del centro storico di Portogruaro.
La Fiera di SantAndrea di Portogruaro è in costante crescita sia a livello di partecipazione di associazioni ed imprese che per il numero di visitatori che animano le vie del centro storico di Portogruaro lultimo fine settimana di novembre.
Esposizione si compone di circa 300 bancarelle, mostre d’arte e culturali, spettacoli ed animazioni in ogni borgo e strada della città, i tradizionali mercatini, le proposte enogastronomiche, ovviamente a base doca, la degustazione dei vini dellarea Doc Lison Pramaggiore.
Un programma di attività per grandi e piccini ampio e variegato con numerosi eventi collaterali che aiuteranno la riscoperta per alcuni e la prima conoscenza per molti degli angoli più pittoreschi di Portogruaro, grazie alle visite guidate, anche a bordo delle caorline (una barca che conserva le sue forme originali, come la gondola, e viene vogata da uno o più rematori; un tempo era adibita al trasporto di merci per la capacità di carico e velocità, la sua forma, prua e poppa allungate verso l’alto ed esattamente uguali, consentiva di vogare in avanti o indietro senza dover girare la barca, particolare apprezzato nella navigazione fluviale.)
Programma della giornata:
Ore 10.00 10.30 BIBLIOTECA CIVICA N. BETTONI
Età 6/7 anni STORIE DI UN ORCO
SPORCO
Letture animusicate a cura di Officine Duende (attività su prenotazione)
Ore 10.45 11.45 – BIBLIOTECA CIVICA N. BETTONI
Età 6/7 anni STORIE DI UN ORCO
SPORCO
Letture animusicate a cura di Officine Duende (attività su prenotazione)
Ore 09.30 12.30 CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA
LABORATORI CON IL LEGNO E ALTRI MATERIALI Costruzione di scudi, spade, armature e acconciature medievali a cura di Spirito del Bosco di Julia Artico. (partecipazione libera)
Ore 09.30 12.30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
USI E COSTUMI DEL MEDIOEVO IN TENDA a cura del Gruppo Storico La Desene (partecipazione libera)
Ore 11.30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
APERTURA UFFICIALE DELLA FIERA DI SANTANDREA Esibizione della Banda della Fondazione Musicale Santa Cecilia Avalon, acrobatica aerea su tessuti e trapezio, a cura di Sinakt . Arrivo dellAraldo cittadino a cavallo per lannuncio ufficiale della Fiera. Aperitivo
Ore 14.30 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA
IL DRAGO BALLERINO AHHH! Il Drago accoglie i bambini vicino alla casetta delle informazioni, a cura di Officine Duende e Dimensione Cultura
Ore 15.00 17.30
Età 8/11 anni STORIE DI CARTE E DI PIETRE Spostamenti in parata colorata con suoni, canti e fuochi
Ore 15.00 15.45 PALAZZO MUNICIPALE
INVITO A PALAZZO
LE CARTE RACCONTANO Misteri e intrighi tra gli antichi documenti. Animazione e cura di La Maison du Theatre (attività su prenotazione)
Ore 16.00 16.30 e 16.45 17.15 MUSEO ARCHEOLOGICO
LE PIETRE RACCONTANO Storie di Pietro il Cavapietre. Animazione a cura di Stefano Rota. (attività su prenotazione)
Ore 16.00 16.30 e 16.54 17.15 MUSEO DELLA CITTA TORRE SANTAGNESE
LE PIETRE SI COLORANO I colori della fantasia rivestono gli antichi palazzi della Città. Laboratorio creativo a cura di Dimensione Cultura Associazione Culturale (attività su prenotazione)
Ore 15.00 16.00 VILLA COMUNALE
Età 12/14 anni IL CAVALIERE INESISTENTE DA ITALO CALVINO – Lettura animata a cura di Molino Rosenkranz. (attività su prenotazione)
Ore 16.00 17.30 GALLERIA AI MOLINI
Età 12/14 anni SEGNI, SUONI E
RUMORI Laboratorio ludico-creativo ispirato alla pittura dei suoni e dei rumori di Luigi Russolo, artista futurista. A cura di Dimensione Cultura Associazione Culturale (attività su prenotazione)
Ore 14.30 CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA
LABORATORIO CON IL LEGNO E ALTRI MATERIALI Costruzione di catapulte, trabucchi e macchinari dassalto a cura di Spirito del Bosco di Julia Artico. (partecipazione libera)
Ore 14.30 19.00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
USI E COSTUMI DEL MEDIOEVO IN TENDA A cura del Gruppo Storico La Desene. (partecipazione libera)
Ore 18.00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
EVENTO FINALE: PORTOGRUARO 1371, un pericolo arriva dal fiume
Lassalto
fiamme sulla città Animazione teatrale a cura di La Maison du Theatre
e inoltre:
VISITA GUIDATA ALLA CITTA CON TRENINO: alle ore 10.00 11.30 14.30 e 17.30 (partenza dal Municipio, partecipazione libera)
ESCURSIONE SUL FIUME LEMENE CON TIPICA CAORLINA: alle ore 10.00 11.30 15.00 e 17.00 (da Piazzetta della Pescheria, a cura dellAssociazione Dilettantistica Voga Concordiese, partecipazione libera)
LA STRADA DEI PUTEI: VIA MAZZINI
MOSTRA DI ANTICHI GIOCATTOLI: VIA MARTIRI DELLA LIBERTA, PALAZZO LONGO (a cura di Lino Grando)
ANTICHI CIBI, ALCHIMIE E ANIMAZIONI VARIE
In collaborazione con
– Associazioni del Territorio
– IPSIA MONS. DALESSI Corso di Operatore della Moda per la ricostruzione del costume dellAraldo cittadino.
Prenotazioni:
– 349.4008835@Dimensione Cultura Associazione Culturale: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Informazioni:
– BIBLIOTECA CIVICA N. BETTONI: 0421.277282
– http://www.comune.portogruaro.ve.it
– Comune di Portogruaro Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0421.277211 Fax 0421.71217
By AZ-News
Fonti:
– http://folclore.it
– http://www.comune.portogruaro.ve.it