Seminario del 25 maggio 2010 “VINO BIOLOGICO: una realtà di mercato finalmente riconosciuta dalla normativa europea”

Seminario del 25 maggio 2010 “VINO BIOLOGICO: una realtà di mercato finalmente riconosciuta dalla normativa europea”

Martedì 25 maggio 2010, a partire dalle ore 9.15, presso la sede della Mostra Nazionale Vini Pramaggiore, si terrà un interessante seminario dal titolo “Vino biologico: una realtà di mercato finalmente riconosciuta dalla normativa europea

Il convegno, ad entrata libera, (è obbligatoria le preadesione, per iscriverti clicca qui)  è organizzato dal Settore Divulgazione Tecnica – Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica di Veneto Agricoltura ed offre un’occasione di confronto e di riflessione per conoscere la situazione normativa che regolamenta oggi il mercato del vino biologico.

Visto l’argomento e la sede in cui si svolge il seminario, nel cuore dell’area DOC Lison-Pramaggiore, non poteva mancare un intervento di Daniele Piccinin, che con la sua azienda agricola Le Carline, è stato tra i primi, nel lontano 1988, ad applicare metodi di agricoltura biologica nel produrre i suoi vini di qualità.
Inoltre al termine del convegno, i partecipanti potranno degustare vini e prodotti biologici e saranno ospitati, dalle ore 14.30, all’azienda Le Carline, per una visita alla cantina e ai vigneti.

Di seguito il programma della giornata, che con i suoi numerosi interventi, cercherà di far luce su questo attuale e interessante prodotto, il vino biologico appunto, che sta conquistando un numero sempre maggiore di consumatori:

– Ore 9.15
Registrazione partecipanti

– Ore 9.30
Introduzione e coordinamento degli interventi
Stefano Soligo
Centro Regionale per la Viticoltura, l’Enologia e la Grappa – Veneto Agricoltura

Ore 9.45
Il ruolo della Regione del Veneto nella valorizzazione delle produzioni biologiche
Pierluigi Perissinotto
Regione del Veneto

Ore 10.00
Il regolamento UE: aspetti normativi relativi alla produzione del “vino biologico”
Cristina Micheloni
Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica

Ore 10.45
Dalle uve prodotte con metodo biologico al “vino biologico”: le tecniche enologiche di trasformazione più rispettose della materia prima
Roberto Zironi
Università degli Studi di Udine

Ore 11.30
I punti critici nella produzione di uve biologiche: esperienze e analisi
Ruggero Mazzilli
Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, Siena

Ore 12.00
I punti critici nella produzione di vino biologico: esperienze e analisi
Daniele Piccinin
Azienda Agricola “Le Carline”, Pramaggiore (Ve)

Ore 12.30
Il contributo del Progetto BioBio allo studio della biodiversità viticola
Maurizio G. Paoletti e Tiziano Gomiero
Università degli Studi di Padova

Ore 13.00
Degustazione di prodotti e vini biologici

Ore 14.30
Visita ai vigneti e alla cantina dell’Azienda Agricola “Le Carline” di Piccinin Daniele

Ore 17.00
Chiusura dei lavori

Clicca qui per scaricare il pieghevole d’invito al seminario.

Attachments: