Refosco Riserva DOC Lison Pramaggiore
Vino importante, prodotto nella sua totalità da uve Refosco dal Peduncolo Rosso: antico vitigno autoctono della nostra zona. Dopo un’attenta vendemmia, le uve vengono vinificate con una prolungata macerazione di 10-12 giorni. Il vino ottenuto matura per 6 mesi in botti di rovere e continua l’affinamento in bottiglia. Presenta un colore rosso rubino intenso con sfumature tendenti al viola; il profumo è fruttato e ricorda il lampone, la mora selvatica e i frutti di bosco. Ha una struttura complessa ma armonica ed elegante.
Vino rosso tranquillo prodotto secondo il disciplinare “DPR 29/5/00″.
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso
Comune: Pramaggiore e Annone Veneto
Forma di Allevamento: Silvoz archettato
Impianto: mt. 3×1,1
Fasi di lavorazione eseguite
Appassimento non eseguito
Pigiatura uva: operazione che consiste nella separazione e rottura degli acini per far fuoriuscire il mosto; origina come sottoprodotto i raspi
Macerazione ed inizio fermentazione: processo che consiste nel far fermentare, mediante l’utilizzo di lieviti selezionati, le parti solide a contatto con quelle liquide, al fine di favorire la dissoluzione delle sostanze coloranti e aromatiche contenute nella buccia dell’acino; eseguito a temperatura controllata
Svinatura: operazione che consiste nell’estrazione della frazione liquida (mosto) prima della pressatura
Pressatura: operazione eseguita mediante l’uso di pressa a polmone ermetica, in cui il pigiato sosta per alcune ore a macerare, quindi inizia la fase di pressatura, che consiste nell’esercitare una lieve pressione d’aria sul macerato per ottenere la fuoriuscita del mosto; origina come sottoprodotto le vinacce
Coadiuvanti Enologici: Anidride solforosa; lievi selezionati; attivanti di fermentazione; bentonite chiarificante.
Analisi alla vinificazione
SO2 Libera: 15 mg/lt
SO2 Totale: 40 mg/lt
Acidità Totale: 5,0 g/lt
Acidità Volatile: 0,20 g/lt
pH: 3,61
Alcool: 12,43 %vol
Zucchero: 2,0 g/lt
Estratto secco: 23,3 g/lt
Pulizia vino per imbottigliamento: operazione che consiste nell’asportare dal vino le sostanze in sospensione. Viene realizzata in due fasi, nella prima in modo meccanico con l’utilizzo di sistemi di filtraggio ad alluvionaggio; nella seconda fase con l’utilizzo di filtri a cartuccia con fori sottili che permettono il passaggio del vino e trattengono le cellule di lievito e di batteri.
Imbottigliamento e confezionamento: operazione che consiste nel mettere il prodotto in recipienti di vetro, preventivamente sottoposti a risciacquo, e provvedere alla relativa tappatura. Il confezionamento avviene mediante etichettatura comprensiva di capsula e relativo inscatolamento. L’imbottigliamento si effettua in azienda utilizzando attrezzature tecnnologicamente all’avanguardia fornite dal Centro Mobile di Qualità Group.
Bottiglia
Tipo bottiglia: bordolese vetro verde
Capacità: 0,750 lt
Tappo: sughero naturale 25/40
Capsula: pvc argento
Etichetta: adesiva