Vino senza solfiti aggiunti: ecco il nostro REFOSCO dal Peduncolo Rosso DOC Lison Pramaggiore No Solfiti!
Siamo stati pionieri nel coltivare i vigneti con metodi di Agricoltura Biologica ed oggi siamo orgogliosi di presentarvi i nostri vini ottenuti senza aggiunta di solfiti né di altri coadiuvanti enologici, i solfiti infatti, possono essere fonte di allergie. Consigliamo di degustare i nostri vini privi di solfiti aggiunti, alla temperatura di 20°C, in abbinamento con piatti a base di carni rosse brasate, alla griglia, pollame nobile ed anche con formaggi stagionati.
Data l’assenza di solfiti aggiunti, per apprezzare appieno la fragranza dei nostri vini, consigliamo di consumare la bottiglia entro due giorni dalla stappatura.
SCHEDA TECNICA
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso
Zona di Produzione: Comune di Pramaggiore – Venezia
VINIFICAZIONE
– Le uve vengono accuratamente lavate per togliere ogni impurità e immediatamente pigiate. Segue la macerazione dinamica delle bucce con sfruttamento dei gas di fermentazione, al fine di consentire la massima estrazione di polifenoli e antiossidanti; si ottiene così un’estrazione in purezza e in atmosfera protetta.
– La fermentazione avviene a temperatura controllata in contenitori d’ acciaio
AFFINAMENTO
– Con la conservazione in assenza di ossigeno e a posteriori l’imbottigliamento sotto vuoto si manterrà integro il prodotto per molto tempo. L’obiettivo finale è consentire al prodotto una naturale stabilità (così da poter rinunciare a qualsiasi ricorso ai solfiti) ottenendo, quindi, un vino frutto della sola fermentazione del succo d’ uva senza aggiunta di lieviti selezionati e senza aggiunta di alcun additivo.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Presenta un colore rosso profondo con sfumature magenta, si tratta di un vino austero dai pronunciati sentori di bacche e di muschio. Al gusto si presenta secco e corposo .
ANALISI:
– gradazione alcolica: 12% vol.
– acidità totale: 5,1 g/l
– acidità volatile: 0,20 g/l
Temperatura di servizio e bicchiere: Servire a 18-20° C su bicchiere ampio.
< ![endif]–>
Per permettere ai consumatori dei nostri vini, di essere sempre informati sulle novità che la nostra azienda propone abbiamo pensato di inserire nell’etichetta di questo Refosco, un codice barcode 2D, innovazione tecnologica ancora poco conosciuta, per dare un anticipo di futuro a tutti gli appassionati .
Starete probabilmente pensando che per leggere questo codice servirà uno scomodo lettore da portare sempre con se, ma vi sbagliate. Tante persone hanno già questo dispositivo, magari anche voi, dato che è il vostro telefono cellulare!
Cosa poco risaputa è infatti che i produttori di cellulari stanno iniziando ad inserire di serie la capacità di leggere questi codici. Per chi ancora non lo avesse potrà scaricarlo e installarlo premendo qui.