Programmazione teatrale a Loncon, Teglio Veneto, San Stino, Portogruaro, San Michele T.to e Pramaggiore.

Programmazione teatrale a Loncon, Teglio Veneto, San Stino, Portogruaro, San Michele T.to e Pramaggiore.

Arteven è sorta nel 1979 come “Associazione Regionale per il Teatro Veneto” cogliendo le opportunità offerte dalla nuova legislazione regionale in materia di promozione e diffusione culturale, ed ha sviluppato la propria azione con un’impostazione multisciplinare basata sulla formulazione progettuale delle iniziative.

banner provincia

ANNONE VENETO – 2 agosto – ore 21.15 – Area Festeggiamenti / Loncon
VANJUSKA MOJ – Nando & Maila
Spettacolo-comico musicale e di circo di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, regia di Luca Domenicali
“Vanjuska Moj” – spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche poetico e raffinato – è una miscela tra teatro comico, musica, cabaret e circo, dove gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita, danno al lavoro un taglio estremamente fresco ed efficace. Notevole il numero di strumenti con cui si avvicenda il duo: violino, tromba, fisarmoniche, tamburi e tamburelli, mandolino, balalaika, percussioni d’ogni tipo, oltre ad un uso prodigioso delle voci. Al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità.
Ingresso gratuito
INFO: 0422 769702

S. MICHELE AL TAGLIAMENTO – 3 agosto – ore 21.15 – – Piazza Libertà
Gruppo Teatrale della Loggia: CINC PAR UNE
Spettacolo in dialetto friulano, di Enrico Luttmann, regia di Nikli
“Lis contis, i amôrs, lis emozions, lis aventuris sufi ertis di cinc feminis, si intrecin intun apartament di une palacine cence suspiet, che podopo si svele tant che un contenidôr ideâl di storiis; a semaressin scompagnadis intun prin moment, ma daspò a risultin leadis di un denominadôr comun: la complicitât feminîl. Da lis sclesis de vite passade ae concretece crude dal presint, daûr des cinc feminis a cjapin forme man man cinc fi guris di oms, intune zirandule si sensazions, cjaladis segnos, peraulis che an il lôr pont plui alt intune intense che lis fâs compagnis intun unic abraç.”
Ingresso gratuito
INFO: 0431 50020

S. STINO DI LIVENZA – 3 agosto – ore 21.15 – Golena retrostante la Chiesa
APPUNTI FORESTI, da IL MILIONE quaderno veneziano
di e con Marco Paolini, collaborazione alla drammaturgia Francesco Piccolini
In questo riallestimento de Il Milione l’evocazione scenica è affidata solo alla parola dell’attore, che si fa musica, scena, racconto. Un monologo che attraversa tutta la storia di Venezia, lontano dai suoi aspetti cartolineschi. Al centro dello spettacolo i tanti “naufragi” della città. Naufragi dolci. È un po’ da ridere: aerei che scivolano in Laguna, barche in secca per una marea più bassa del normale. Cormorani troppo pesanti per decollare, piccioni ‘fatti’, gabbiani monogami e più delicati dei cavallini di Murano.
È in questo panorama quasi surreale che si disvela la mappa/racconto disegnata da Campagne, uomo di terraferma, in barca con Sambo, misterioso personaggio, ricco d’esperienza della città-isola e dei suoi mille anni, dai pali delle prime palafitte a quelli della conterminazione e che a tutt’oggi delimitano il territorio fatto di acqua e terra di Venezia, delicato oggetto d’amore di questo spettacolo, praticamente mai citato direttamente nel testo ma sempre presente, centimetro dopo centimetro, nella tela tessuta da Campagne, che si fa al tempo stesso Rustichello da Pisa e Marco Polo, nel tentativo di dettare e trascrivere storie ed orizzonti: isole, paesi, mercati, caravanserragli, dall’isola alla Cina, passando per Mestre, Marghera e tutto il Nord Est, diventando emblematicamente “terra delle villette”, al di là della Tangenziale e della linea Maginot dei Centri commerciali che separa Venezia dal resto del mondo.
Biglietto intero € 15,00 – ridotto € 13,00.
Prevendita:
– Biblioteca Comunale tel. 0421 473911
– Cartolibreria Benedet Flavio tel. 0421 310129
– Cartoleria Libreria Lazzer tel. 0421 310599
– Edicola Pasinato tel. 0421 310263
– Cartolibreria Gnan Loredana tel. 0421 800088
Servizio di biglietteria presso gli sportelli CA.RI.VE. S.p.a. – Gruppo Intesa – Sanpaolo IMI di:
– S.Stino di Livenza in P.zza Goldoni, 15 (tel. 0421 310134)
– Portogruaro in B.go San Giovanni, 4 (tel. 0421 760063)
– S. Donà di Piave in V. Cesare Battisti, 3 (tel. 0421 52621)
Online con Circuito www.vivaticket.it by Charta
INFO: 0421 473911

PRAMAGGIORE – 3 agosto – ore 21.15 – Piazza Libertà
Teatronovo: I RUSTEGHI
di Carlo Goldoni, regia di Franco Penzo e M.Luisa Chiozzotto
La commedia contrappone quattro “Rusteghi”, cioè quattro borghesi benestanti, gretti e misoneisti alle loro donne animate da spiriti assai più moderni. Oggetto della disputa: il poter far vedere ad una ragazza, figlia di uno di loro, il giovane che le è destinato in sposo prima delle nozze: i Rusteghi non vogliono, le donne sì! Commedia davvero esilarante che trova riflesso sul piano linguistico con dialoghi briosi e spumeggianti delle donne che si contrappongono a quelli irosi e cupi degli uomini. “I Rusteghi” mette in scena lo scontro tra il nuovo e l’antico: un duello generazionale tra una concezione rigida e una più moderna, fondata sulla reciproca compressione.
Ingresso gratuito
INFO: 0421 200637

PORTOGRUARO – 3 agosto – ore 21.15 – Parco Villa Comunale
ITALIANI CÌNCALI! PARTE PRIMA: MINATORI IN BELGIO
di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta, diretto e interpretato da Mario Perrotta
Prima parte del progetto Italiani Cìncali, questo spettacolo poetico e duro ambisce a raccontare le esistenze marginali, le speranze tradite, la fatica e il sudore degli emigranti nelle miniere del Belgio dopo il secondo conflitto mondiale, proprio mentre l’Italia si preparava a un clamoroso boom economico, tacendo per vergogna l’epopea di quei figli esuli per povertà di mezzi economici e intellettuali.
Biglietto intero € 8,00 – carta d’argento € 6,00.
Ingresso gratuito per ragazzi fino ai 10 anni
Prevendita dal 27 luglio presso:
– Negozio L’Ottico (Via Carneo 11 – Concordia Sagittaria) ore 9.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30, chiuso lunedì pomeriggio
– Circuito www.vivaticket.it by Charta.
INFO: 0421 277282 – 348 2617769

TEGLIO VENETO – 4 agosto – ore 21.15 – Piazzale Avvenire
Compagnia di Arti & Mestieri: STORIE DI FIUME
spettacolo in lingua veneta di memorie sulla cultura fluviale di Bruna Braidotti e Giulio Ferretti con la narratrice Bruna Braidotti e Damiano Visentin alla fisarmonica
Storie di fiume è uno spettacolo di narrazione civile e di memorie sulla cultura fluviale locale con tratti ironici. Storie di pesca, di navigazione, confidenze di donne, leggende sulle divinità delle acque, storie di Teglio Veneto e delle acque del suo territorio si intrecciano nella drammaturgia e si riferiscono direttamente all’ambiente fluviale, luogo di vita quotidiana. I vari racconti si sovrappongono e si collegano seguendo il percorso della memoria di una donna “Neta de Galani”, paladina di un mondo misconosciuto e dimenticato, che vaga per le rive e solca il corso d’acqua con la sua barchetta saltafossi.
Ingresso gratuito
INFO: 0421 706042

Chi è ARTEVEN?

arteven-1

Arteven è sorta nel 1979 come “Associazione Regionale per il Teatro Veneto” cogliendo le opportunità offerte dalla nuova legislazione regionale in materia di promozione e diffusione culturale, ed ha sviluppato la propria azione con un’impostazione multisciplinare basata sulla formulazione progettuale delle iniziative.
L’affidamento della realizzazione del “Progetto teatro ragazzi” della stagione 1983/84 da parte della Regione Veneto, ha consentito la costituzione del primo embrione di un vero e proprio Circuito Teatrale Regionale ad iniziativa pubblica.
Proseguendo il percorso di crescita, nel maggio 1992 – con l’approvazione da parte dell’Assemblea Straordinaria dei Soci del nuovo statuto che recepiva gli indirizzi del D.M. 31 agosto 1991 – Arteven assume l’odierna denominazione di
ASSOCIAZIONE REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DEL TEATRO E DELLA CULTURA NELLE COMUNITÀ VENETE. Come Circuito Teatrale Regionale ad iniziativa pubblica si occupa di incentivare la formazione, la qualificazione e la promozione del pubblico organizzando manifestazioni culturali specifiche e rassegne che, con il loro carattere multidisciplinare, garantiscono ospitalità alle diverse forme e tipologie di spettacolo. Da quindici anni Arteven mantiene costante un forte investimento sul Teatro ragazzi, credendo nella funzione educativa e di prevenzione del teatro inserito nella scuola.
Nel mese di maggio 1996 il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” e il Circuito Teatrale Regionale Arteven, quali organismi ad iniziativa pubblica che operano nel Veneto con funzioni complementari, hanno firmato un Protocollo d’intesa impegnandosi a collaborare e coordinarsi per favorire una politica teatrale di qualità e aumentare la diffusione dello spettacolo teatrale nel territorio regionale.

by AZ-News

Fonti:
http://www.arteven.it

Attachments: