Le guide di settore che parlano de “Le Carline”
Ogni anno guide autorevoli recensiscono i vini della nuova annata e le cantine produttrici, e per l’edizione 2010, LE CARLINE è presente sulle seguenti guide sul vino:
Vini d’Italia di Gambero Rosso: opera che permette al lettore di conoscere circa 18mila vini provenienti da tutte le regioni italiane, oltre che raccogliere informazioni sulle aziende produttrici.
I vini Le Carline presenti: Lison 2008 DOC Lison-Pramaggiore, Pinot Grigio 2008 DOC Lison-Pramaggiore e Cabernet Sauvignon 2007 DOC Lison-Pramaggiore.
I vini di Veronelli: la guida, come sempre divisa in regioni, attribuisce ai vini esaminati, una valutazione di vino buono, ottimo o eccellente.
I vini della nostra azienda citati sono: Cabernet Sauvignon 2007 DOC Lison-Pramaggiore, Refosco dal Peduncolo Rosso 2006 DOC Lison-Pramaggiore, Amicitia Bianco 2008 IGT Veneto Orientale e Carline Rosso 2003 IGT Veneto Orientale.
Annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni: in questo volume sono raccolte le più importanti aziende vinicole italiane e per ciascuna viene presentato il suo vino migliore, del quale è riprodotta anche l’etichetta.
I vini degustati da Luca Maroni quest’anno sono: Cabernet Sauvignon 2007 DOC Lison-Pramaggiore, Dogale bianco passito, Refosco dal Peduncolo Rosso 2006 DOC Lison-Pramaggiore e Pinot Grigio 2008 DOC Lison-Pramaggiore. Inoltre il vino Carline Rosso Barricato 2003 è stato classificato come “Miglior vino”.
Venezia Wine Award: il testo si focalizza sui vini prodotti nelle tipiche zone enologiche presenti nella provincia di Venezia, tra cui l’area DOC Lison – Pramaggiore. Ciascun vino è accompagnato da una descrizione di presentazione e dalle caratteristiche dell’azienda produttrice e del contesto di produzione. In questo modo, attraverso i vini, si delinea un interessante itinerario alla scoperta del territorio veneto.
Guida al vino quotidiano di Slow Food editore: la guida nasce con la volontà di indicare i vini che si distinguono per un’alta qualità, abbinata anche ad un prezzo accessibile. Le degustazioni dei vini segnalati sono state effettuate da commissioni di assaggio composte dalla capillare rete di Slow Food dislocata in tutto il territorio nazionale.
Magnar Ben: i locali selezionati quest’anno sono saliti a quota 360. Che siano relais, ristoranti, trattorie, locande, osterie o agriturismi, cioè che li unisce è l’alta qualità della ristorazione offerta e degli ottimi prodotti portati in tavola. Per questo, non poteva mancare l’Azienda Agricola Le Carline, che da sempre produce vino genuino e di personalità.
Infine pubblichiamo i riconoscimenti ottenuti da Le Carline in occasione del concorso MUNDUSvini BioFach 2010.