Le fasi fenologiche delle nostre viti
Scoprite insieme a noi il magico cammino della vite, e di come dalla gemma si arrivi al grappolo ricco e rigogliosoDurante l’inverno la vite cessa la sua attività vegetativa, le foglie sono cadute e le gemme sono ricoperte dalle perule.
Una volta lasciato alle spalle il freddo rigido, inizia ad evidenziarsi, nel tessuto cotonoso, la punta verde del germoglio.
Con il germogliamento vi è la fuoriuscita delle foglioline, ancora raccolte a bocciolo
Le foglie cominciano a distendersi e si evidenzia l’asse del germoglio
Tra le foglie si lasciano intravvedere i primi abbozzi di grappoli…
Le infiorescenze presentano già la forma tipica, con i bottoni fiorali nettamente divisi e successivamente i grappoli si aprono.
Allegagione: La caliptra è caduta e il frutto è facilmente individuabile
Mignolatura: i frutti raggiungono un diametro di circa 3 mm
Chiusura grappolo: gli acini si sono ingrossati e il rachide non è più visibile
Nella fase dell’Invaiatura gli acini cambiano di colore, dal verde al colore tipico varietale
Maturazione: il viraggio è completo e gli acini hanno raggiunto il colore tipico varietale