La prima vendemmia del Lison DOCG Lison-Pramaggiore

La prima vendemmia del Lison DOCG Lison-Pramaggiore

La vendemmia 2010 per il vino veneto Lison, ex Tocai, sarà storica.
Questo vino tipico della produzione vinicola veneta entrerà infatti nella prestigiosa élite dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), che annovera al suo interno nomi altisonanti tra cui l’Asti, l’Amarone, il Montepulciano.
Ed anche il Lison DOC Lison-Pramaggiore Le Carline sarà DOCG!

Al momento, il Veneto possiede i seguenti vini a DOCG:

– Amarone e Recioto della Valpolicella;
– Recioto di Soave e Soave Superiore;
– Bardolino Superiore;
– Recioto di Gambellara;
– Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene;
– Prosecco Superiore Asolo;

cui si affiancano adesso:

il Lison, ottenuto dal vitigno omonimo nella zona Lison-Pramaggiore;

– il Malanotte del Piave (o Piave Malanotte) vino della zona del Piave ottenuto da Raboso Piave (per almeno il 70%) e da Raboso Veronese;

– e il Fior d’Arancio dei Colli Euganei, vino ottenuto da uve di moscato giallo localmente presenti da sempre nella zona dei Colli Euganei.

Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche tipiche dei vini, riunitosi il 24 settembre 2010 a Roma, ha quindi espresso parere favorevole a ben 7 richieste della Regione Veneto: oltre al riconoscimento delle 3 DOCG menzionate, ha poi approvato la nuova DOC “Venezia” e la modifica dei disciplinari di 3 DOC esistenti: “Piave”, “Lison–Pramaggiore” e “Colli Euganei”, per adeguarli ovviamente alle novità sopra descritte.

La DOC “Venezia” comprende l’intero territorio delle province di Treviso e di Venezia ed è riservata a Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet franc, Chardonnay, Pinot grigio, Rosso (Merlot per almeno il 50%); Bianco (Verduzzo e Glera per almeno il 50%; solo in versione spumante e frizzante) e Rosato (da Raboso veronese per almeno il 70%; anche in versione spumante e frizzante).
I produttori veneziani potranno quindi, utlilizzando una denominazione che fa perno sul nome Venezia, dare maggiore visibilità al nostro territorio e ai nostri vini di alto pregio, che verranno più facilmente identificati, conosciuti e valorizzati.

Il Veneto ora annovera quindi ben 11 DOCG, confermandosi una delle Regioni più blasonate dal punto di vista enologico, dato che le DOCG rappresentano il massimo livello qualitativo e di immagine, contemplando controlli ancora più severi da parte dello Stato e rappresentando per i consumatori prodotti di garanzia, di qualità e genuinità. Le denominazioni di origine controllata e garantita identificano i territori, i terroir, che presentano spiccate caratteristiche pedoclimatiche inimitabili
Le DOC del Veneto raggiungono invece il numero di 27.

Il Veneto dimostra ancora una volta di avere una profonda vocazione enologica e di essere una terra feconda e attiva nel qualificare e valorizzare l’enologia regionale.

Per celebrare questo importante momento del nostro Lison, vi proponiamo una gustosa ricetta per accompagnare degnamente questo vino unico.
Clicca sull’immagine per scaricare la ricetta.

Attachments: