Imperdibile occasione per gli appassionati del buon vino: “Il Veneto al 300 X 100”
300 vini, 100 produttori, 1 Regione: il Veneto.
Tra le aziende che parteciperanno all’evento ci sarà anche Le Carline, che con i propri vini biologici ha passato con successo la selezione per individuare i produttori più rappresentativi della Regione, attraverso delle degustazioni ufficiali organizzate da AIS VENETO.
Sabato 10 marzo 2012 presso il Castello di San Salvatore di Susegana (TV), dalle ore 10.00 alle ore 20.00, sommelier, operatori del settore, giornalisti e appassionati, avranno l’opportunità di conoscere l’intero panorama dell’enologia regionale.
Al nostro tavolo di degustazioni presenteremo al pubblico alcune delle nostre migliori etichette: il Dogale Passito IGT Veneto Orientale, il Lison DOCG Classico ed il Cabernet DOC Lison Pramaggiore senza solfiti aggiunti. Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti tipici e specialità gastronomiche del Veneto: una selezione di formaggi, salumi, prodotti da forno e di pasticceria.
Nel corso della giornata sarà presentata e distribuita gratuitamente ai partecipanti la prima edizione della “Guida alle migliori produzioni vitivinicole Venete”, presenti alla manifestazione.
La pubblicazione si pone l’obiettivo di avvicinare il mondo della produzione a quello della ristorazione, per favorire una conoscenza sempre più approfondita dei vini veneti e la loro valorizzazione presso i ristoranti ed i consumatori, secondo una logica a km zero.
Alle ore 10.00 è previsto il convegno “Professione Vino” che affronta un tema decisamente attuale: in una situazione generalizzata di incertezze e difficoltà dal punto di vista lavorativo, l’incontro cercherà di analizzare il tema occupazionale nel settore enologico da diversi punti di vista. Dall’esperienza dei “figli d’arte”, alla testimonianza delle diverse figure coinvolte nel processo produttivo, sino ad arrivare ad illustrare le professioni di ristoratori e sommelier.
Il biglietto d’ingresso di 20,00€ darà diritto alle libere degustazioni, al calice da degustazione Luigi Bormioli e ad una copia della Guida.