E’ di nuovo Terra dei Dogi in Festa: Le Carline c’è!
Dopo la promozione dei prodotti da agricoltura biologica presso mercati lontani, vedi la partecipazione al Biofach a Norimberga e a Vinitaly a Verona, sono finalmente giunti gli appuntamenti “casalinghi”: si inizia con “Terre dei Dogi in Festa“, a Portogruaro dall’8 al 10 maggio 2009, e si continua con “Cantine Aperte“, finalmente a casa!
Arriva la Quinta edizione del fine settimana dedicato all’enogastronomia del Territorio: “Terre dei Dogi in Festa“, a Portogruaro dall’8 al 10 maggio
Numerose le iniziative della manifestazione portogruarese che punta alla valorizzazione del Territorio e dei suoi prodotti tipici: la vite e il vino DOC Lison-Pramaggiore, il formaggio, il pane, il pesce; gli insaccati e molte altre specialità.
PORTOGRUARO • 8 – 9 – 10 MAGGIO 2009
GIOVEDÌ 7 MAGGIO • Anteprima Giovani, aspettando Terre dei Dogi in Festa
ore 20.30 Piazzetta Duomo concerto a cura di SPAZIOSAMENTE GIOVANI e FELIX
VENERDÌ 8 MAGGIO
ore 11.00 Palazzo Municipale
“Il Veneto e “Terre dei Dogi in Festa”, la Stiria e “Aufsteirern”: identità culturali a confronto”. Incontro tra il vice governatore e le autorità della Regione Stiria e i rappresentanti delle Istituzioni locali.
ore 18.30 Inaugurazione nuova passerella ciclo – pedonale sul Fiume Lemene
Corteo verso il Centro storico con la partecipazione dei figuranti del Gruppo “Gli Amici del Carnevale”
ore 19.30 Borgo San Giovanni – Apertura della Porta di San Giovanni
ore 19.45 Piazza della Repubblica
Inaugurazione della 5° edizione di Terre dei Dogi in Festa e apertura degli stands espositivi e delle cantine lungo le vie del Centro Storico
ore 20.00
– Premiazione del sommelier più anziano, a cura del Presidente regionale AIS Dino Marchi e del Presidente provinciale AIS Paolo Chinellato
– Presentazione Guida Venezia Wine Award, degustazione Top Wine e rinfresco a cura di Venezia Wine Forum, Mostra Nazionale dei Vini di Pramaggiore, Consorzio delle Pro-Loco del Veneto Orientale.
ore 20.45 Lungo le vie del Centro Storico concertini di gruppi musicali a cura di Woodstock Music Village
ore 21.00 Piazzetta Pescheria
RistoLemene: percorsi del sapore lungo il Lemene: degustazione prodotti del territorio a cura dell’Associazione RistoLemene
SABATO 9 E DOMENICA 10 MAGGIO
ore 9.00 Centro Storico
Apertura stands e degustazione prodotti enogastronomici delle “Terre dei Dogi” Mercatino dell’ Antiquariato e del Collezionismo
Piazzetta della Pescheria a cura dell’Associazione Portogruaro Insieme.
La cucina del doge: punto di ristoro con prodotti tipici della terra veneta, antiche ricette e “il piatto del doge”
Corso Martiri della Libertà a cura del Comitato Pellico
Esposizioni e stands di prodotti tipici del territorio, Campagna Amica – Coldiretti
Via Garibaldi
Borgo degli artigiani e delle rose.
Esposizioni di artigianato, vecchi mestieri e stand dell’Associazione Cà delle Rose
Borgo San Giovanni a cura del Comitato San Giovanni.
Il Borgo del Pane e dei Sapori con esposizioni di sculture del pane e degustazione prodotti tipici; Arteficis Pistoris: il pane nella storia – pane alle spezie e noci, pane di San Pietro, pane dei sette colpi; mostra di antichi attrezzi per la lavorazione del pane e in Chiesa S. Giovanni, mostra di oggetti sacri a cura di Lino Grando; mostra di biciclette d’epoca utilizzate per i mestieri di una volta; in occasione del 90° dell’attività commerciale e della prossima inaugurazione del teatro cittadino, il panificio “Mariutti” propone le “trecce di Mozart” e il pane “carta di musica” e alle ore 16.30 – Merenda del doge con pane del doge, salumi e formaggi locali, Pinot Bianco di Lison.
Fiume Lemene – Arte, storia e archeologia lungo la via d’acqua
Escursioni sul fiume Lemene con visite guidate gratuite agli scavi di Concordia Sagittaria e al Museo Archeologico di Portogruaro. Imbarco da Piazzetta della Pescheria – ogni ora a partire dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Imbarcazione di circa 15 posti, accessibile anche per i diversamente abili. Prenotazioni: tel. 0421 71404 (Fotocolor Peripolli). A cura dell’Associazione Portogruaro Insieme
Museo Archeologico Ingresso gratuito (sabato 9 maggio apertura fino alle 23.00)
Museo della Città Torre S. Agnese
Mostra “Camillo Valle, un personaggio della storia della città”, a cura di Dimensione Cultura (orari: 9.00-12.00 e 14.30-17.30).
Palazzo Municipale Sala Colonne
Mostra “Colori, profumi e melodie intorno a noi” realizzata dagli alunni del Secondo Circolo Didattico di Portogruaro – inaugurazione venerdì 8 maggio ore 10.30. La mostra rimarrà aperta fino al 16 maggio con i seguenti orari: 8, 9 e 10 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle19.30; dall’11 al 16 maggio il mattino dalle 10.00 alle 12.00 e i pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00.
Sede Fondazione Musicale Santa Cecilia – Corso Martiri della Libertà 14
Aspettando il nuovo Teatro Comunale Luigi Russolo punto informativo per il nuovo Teatro Comunale Luigi Russolo
SABATO 9 MAGGIO
ore 9.30 Palazzo Municipale: Incontri e Conferenze
Il nuovo Teatro comunale Luigi Russolo e piazza Marconi architettura, storia e archeologia di un’area
Interventi:
– “Il nuovo teatro comunale Luigi Russolo: un teatro per tutti” Davide Masarati, direttore Fondazione Musicale Santa Cecilia
– “Piazza Marconi e l’area del teatro tra storia e archeologia” dott.ssa Elena Pettenò – direttrice Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, prof. Ludovico Rebaudo – professore associato dell’Università di Udine dott.ssa Alessandra Pellizzato – archeologaa seguire Inaugurazione mostra: La chiesa e convento di San Francesco in Portogruaro: un percorso di ricerca a cura della classe 1ªA – Indir. Linguistico del Liceo “M. Belli” e della direzione del Museo Nazionale Concordiese. Orari mostra: 9 e 10 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30; dall’11 al 16 maggio il mattino dalle 10.00 alle 12.00 e i pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00.
ore 11.30 Estrazione, alla presenza del notaio, dei numeri per i posti disponibili al Teatro Comunale Luigi Russolo per il concerto del 15 maggio 2009 (vedi modalità di partecipazione www.teatrorussolo.it – 0421/270069).
ore 11.30 Villa Comunale – atrio
Inaugurazione mostre “Le vie del mare” e “I quadri di Vittorio”, studente dell’I.P.S.I.A “Mons. D’Alessi”, tetraplegico in seguito ad un incidente stradale, che ha scoperto con la pittura un modo per esprimere le proprie emozioni. Orari mostra: 8, 9 e 10 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle19.30; dall’11 al 16 maggio il mattino dalle 10.00 alle 12.00 e i pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00.
ore 14.30 Parco della Pace
Partenza escursione guidata in bicicletta lungo “Le vie del mare” – percorso ridotto di max 20 Km sosta ristoro c/o Azienda Amadio – Pradipozzo. Iscrizioni a partire dalle ore 14.00. Partecipazione gratuita, muniti di camera d’aria di ricambio. A cura dell’IP.S.I.A. “Mons. D’Alessi”.
ore 17.00 Villa Comunale – sala conferenze
“Sotto il segno di Dioniso… e Venere: storie del vino tra passato e presente” dott.ssa Elena Pettenò direttrice Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
ore 18.00 Degustazione, preceduta da analisi sensoriale dei vini locali informazioni per un consumo intelligente e consapevole degustazione prodotti locali. Prenotazioni: Comune, Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0421 277208 Prove con l’etilometro a cura della Polizia Locale
ore 15.30 – ore 16.30 Museo della Città – Torre S. Agnese
“Io, per un giorno, barcaiolo del fiume Lèmene”, laboratorio creativo (durata 1 ora – età 6/11 anni), a cura di Dimensione Cultura. Prenotazioni: biblioteca civica tel. 0421 277282
ore 16.30 – 17.30 Piazza della Repubblica
Dance Explosion 2, esibizione di daza, a cura di Arte Danza
ore 17.30 Corso Martiri della Libertà
degustazione gratuita di prodotti tipici, a cura del Ristorante al Carro – Duna Verde
Aspettando il nuovo Teatro Comunale Luigi Russolo – concertini a cura della Fondazione Musicale Santa Cecilia, animazioni teatrali a cura de “La Maison du theatre”
– Via Roma
ore 16.30/16.50 – Ensemble di flauti
ore 17.15/17.45 – Animazione teatrale
– Corso Martiri della Libertà
ore 15.30/16.00 – Animazione teatrale
ore 16.00/16.20 – Ensemble di clarinetti
– Piazza della Repubblica
ore 17.30/17.50 – Ensemble di clarinetti
ore 18.00/18.30 – Animazione teatrale
– Borgo S. Giovanni
ore 16.15/16.45 – Animazione teatrale
ore 17.00/17.20 – Ensemble di flautiore 21.00 – 24.00 Piazza della Repubblica
Linee forza della luce – Spettacolo di luci e suoni ispirato a Luigi Russolo e al Futurismo a cura di Son et Lumière, Roma – Lyon. In occasione dell’inaugurazione del Teatro Comunale, intitolato a Luigi Russolo, famoso artista portogruarese, è stato ideato un originale evento che attraverso la luce e il suono, interpreta in chiave emozionale la pittura di Russolo e la musica futurista. Il nome dello spettacolo prende spunto dal quadro Linee – Forza della Folgore di Luigi Russolo, di proprietà comunale.
ore 20.30 Borgo San Giovanni – Piazzetta San Tommaso dei Battuti
L’Associazione Danza Sportiva Europea del M° G. Lorenzon presenta i Campioni Italiani di Tango Argentino e i ballerini di danze latino americane
ore 20.30 Museo Archeologico
Concerto per flauti – a seguire rinfresco. Apertura straordinaria Museo fino alle 23.00
ore 20.45 Lungo le vie del Centro Storico concertini di gruppi musicali a cura di Woodstock Music Village
DOMENICA 10 MAGGIO
ore 11.00 Villa Comunale – sala conferenze
“Il giardino Ippolito Nievo di Portogruaro: un piccolo tesoro di storia e cultura” Paolo De Rocco architetto paesaggista.
A seguire nel percorso archeologico – via Seminario:
“Il vino e le rose” piantumazione di rosai, conosciuti dagli antichi romani, lungo il percorso archeologico, a cura dell’Associazione “In nome della Rosa” rinfresco poetico: omaggio al vino e alle rose
ore 10.30 Piazza Marinetti
4° Raduno Vespa Club
Biblioteca Civica
Libri per crescere: il dono di una fiaba attraverso il racconto animato, musiche originali e canti, Officine Duende. Ore 15.30-16.15 (3 – 6 anni), ore 16.30-17.15 (6 mesi – 3 anni) prenotazioni: biblioteca civica tel. 0421 277282
Aspettando il nuovo Teatro Comunale Luigi Russolo – concertini a cura della Fondazione Musicale Santa Cecilia, animazioni teatrali a cura de “La Maison du theatre
– Via Roma
ore 16.30/16.50 – Ensemble di ottoni
ore 17.00/17.30 – Animazione teatrale
– Piazza della Repubblica
ore 17.00/17.20 – Ensemble di sax
ore 17.40/18.30 – Animazione teatrale
– Borgo S. Giovanni – ore 16.15/16.45 – Animazione teatrale • ore 17.30/17.50 – Ensemble di ottoni
– Corso Martiri della Libertà
ore 15.15/15.45 – Animazione teatrale
ore 16.00/16:20 – Ensemble di sax
ore 15.45 sede Fondazione Musicale Santa Cecilia – Corso Martiri della Libertà 14 inaugurazione nuova sede
ore 16.30 e ore 17.30 visite guidate alla nuova sede della Fondazione Musicale Santa Cecilia. Prenotazioni presso la Fondazione: tel. 0421 270069
ore 17.30 “Arriva il doge”, corteo dalla Villa Comunale a Corso Martiri della Libertà, fino in Piazza della Repubblica.
ore 20.30 Palazzo Municipale – premiazione “La più bella vetrina di Terre dei Dogi in Festa”
ore 20.00 Borgo San Giovanni – Chiesa di S. Giovanni
concerto di musiche vocali e strumentali
Coro e Orchestra “Città di Portogruaro”, dirige il M° Giuseppe Russolo
Ore 22.45 Piazza Castello – Spettacolo pirotecnico finale
by 500NEWS