Corso Slowfood degustazione vini a San Donà di Piave, Venezia

Corso Slowfood degustazione vini a San Donà di Piave, Venezia

Si tiene a San Donà di Piave, dal 19.11.07 al 6.12.07, il MASTER OF FOOD: VINO 1° LIVELLO.
Si tratta di 6 serate in cui verranno approfondite varie tematiche relative ad una corretta e consapevole degustazione del vino: dalla storia all’esame visivo, dall’esame olfattivo al gustativo, dalla vinificazione agli abbinamenti.

MASTER OF FOOD
19-22-26-29 NOVEMBRE; 3-6 DICEMBRE alle ore 20.00

Nelle serate di lunedì presso:

  • AZ. AGR. TESSERE – Via Bassette – Santa Teresina – NOVENTA DI PIAVE

Nelle serate di giovedì presso:

  • ANTICA TRATTORIA DA NICOLA – Via Nazario Sauro 56 – SAN DONA’ DI PIAVE

Dalla vigna al bicchiere
particolare vignetoIl vino è una bevanda ricchissima di storia, di tradizione, soggetta a continue sperimentazioni e dunque in continua evoluzione: conoscerlo rappresenta un momento emozionante per la scoperta della cultura materiale e per il risveglio di gusto e olfatto, i nostri sensi più intorpiditi. Questo corso è rivolto ai tanti che di se stessi dicono “di vino non capisco nulla, ma vorrei conoscerlo meglio”, ed è un’introduzione teorico-pratica al mondo del vino: i processi produttivi, le nozioni essenziali della viticoltura, la vinificazione, e soprattutto il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Ogni incontro è suddiviso in due parti: lezione e degustazione di quattro o cinque vini di diverso stile e tipologia, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Dalla viticoltura al servizio del vino, dall’esame visivo, olfattivo e gustativo fino agli abbinamenti, un ciclo di lezioni per entrare con piacevolezza e competenza nel mondo di Bacco.

Lezione 1 – Lunedì 19/11/2007 ore 20.00:
0704-vinitaly-017 – Storia del vino e analisi sensoriale
– Il mondo del vino
– Traccia storica del vino di qualità: dai Greci e dai Romani fino ai giorni nostri
– Le trasformazioni del vino nel corso dei secoli
– Introduzione alla degustazione: primi cenni all’analisi sensoriale del vino

Lezione 2 – Giovedì 22/11/2007 ore 20.00: Esame visivo e vinificazione
pupitres per metodo classico – L’esame visivo
– L’aspetto di un vino: limpidezza, intensità, tonalità, vivacità, fluidità, effervescenza
– Analisi complessiva del colore del vino
– Influenze di clima, vigna e cantina sul colore del vino
– La vinificazione
– Il processo di vinificazione dei bianchi, dei rosati e dei rossi
– La fermentazione

Lezione 3 – Lunedì 26/11/2007 ore 20.00: Esame olfattivo, viticoltura e vinificazione
vino in affinamento in botte – L’esame olfattivo: via nasale e retronasale
– L’importanza dell’esame olfattivo nella valutazione di un vino
– L’origine dei profumi
– La classificazione dei profumi: primari, secondari e terziari
– Influenza di clima, vitigno, vigna e cantina nella produzione degli aromi
– Note di viticoltura e ulteriori aspetti della vinificazione legati ai profumi
– Tecniche di riconoscimento dei profumi e analisi qualitativa dei profumi di un vino

Lezione 4 – Giovedì 29/11/2007 ore 20.00 Esame gustativo, clima, vigna e cantina
0708-annia-uva-051
L’esame gustativo
– I quattro sapori fondamentali: dolce, acido, salato, amaro
– Sensazioni tattili al palato
– Tecniche di individuazione dei quattro sapori in bocca
– Influenza di clima, vigna e cantina sui sapori del vino
– Il ruolo dei tannini nel vino rosso
– L’importanza dei contenitori di affinamento: uso e funzione del legno

Lezione 5 – Lunedì 3/12/2007 ore 20.00: Gli equilibri gusto olfattivi
0708-annia-uva-027
Gli equilibri gusto-olfattivi
– Il concetto di equilibrio gustativo e olfattivo
– Equilibrio e interferenze dei sapori e degli odori nei vini bianchi e nei vini rossi
– La personalità di un vino
– Influenze di clima, vigna e cantina sull’equilibrio complessivo di un vino
– La valutazione complessiva finale di un vino

Lezione 6 – Giovedì 6/12/2007 ore 20.00: Servizio, norme e abbinamenti
0704-vinitaly-004
Elementi di cultura generale sul vino
– Servizio, conservazione e cantina
– Leggere un’etichetta
– Norme e disciplinari di produzione
– Abbinamento cibo e vino

Degustazioni di 26 vini italiani di qualità
Il corso sarà tenuto da Antonio Geretto, enotecnico, sommelier A.I.S. e docente nazionale dei Master of Food.

Il costo è:
– €. 170,00 per i soci SLOW FOOD
– €. 230,00 per i non soci.

All’iscrizione è richiesto il versamento di una caparra si euro 100,00 (50,00 per i soci).

A tutti i partecipanti al corso verranno forniti una dispensa sugli argomenti del corso, la borsa con sei bicchieri da degustazione, il manuale “Il piacere del vino” e l’attestato di partecipazione.

Per informazioni e iscrizioni:
logo-slowfoodMassimo Marchini – Fiduciario di San Donà di Piave
Tel. 0421 321209 (Segreteria) – Cell. 347 2637706
e mail maxmarchini@katamail.com

by ZDS-News

Fonti:
– newsletter Slowfood

Attachments: