Carline Rosso Veneto Orientale IGT 2002 coglie il 1° Premio Vini Rossi Invecchiati a Festambiente 2007
Scoprite i vincitori dell’edizione 2007 di Officina dei Sapori a Festambiente, la Manifestazione Nazionale di Legambiente, che si è tenuta dal 9 al 18 agosto 2007 nel Parco Naturale della Maremma.Festambiente é dedicata ai cambiamenti climatici e ai problemi energetici e di conseguenza agli stili di vita sostenibili, alla possibilità di modificare in senso ecologico i nostri comportamenti quotidiani: andare in giro negli spazi espositivi, assistere ad un incontro dibattito, partecipare ad un laboratorio sulle energie rinnovabili, visitare una mostra, vedere un film, ascoltare un concerto, assaporare un piatto tradizionale sono tutti modi per ricevere informazioni utili che possono divenire un piccolo patrimonio da utilizzare nella nostra vita quotidiana: in casa, nell’ambiente di lavoro, nel tempo libero.
I vini partecipanti sono stati esaminati, con degustazione cieca, da una Commissione presieduta dal Prof. Giancarlo SCALABRELLI Docente di Viticoltura all’Università di Pisa e composta da Roberto BRUCHI Enologo e Presidente della Commissione Giudicatrice Vini dell’Enoteca Italiana, Giuseppe FERRONI Agronomo, Giovanni PRISCO Sommelier prof. AIS e membro Commissione Vini Doc CCIAA Grosseto, Eliane FORMICHI Sommelier e da Enrico BACHECHI Enologo.
La Commissione ha deciso di premiare tra i Rossi Invecchiati:
1°. Carline Rosso Veneto Orientale IGT 2002 dell’Azienda Agricola Le Carline di Daniele Piccinin (Pramaggiore – VE)
2°. Badia a Coltibuono Chianti Classico DOCG Riserva 2004 della Tenuta di Coltibuono (Gaiole in Chianti – SI)
3°. Tenuta La Gabbiola Chianti Classico DOCG Riserva 2003 della Fattoria San Michele a Torri srl (Scandicci – FI)
Menzione per il Terre di San Colombano Valpolicella Superiore DOC 2004 dellAz.Agr. Trabucchi di Illasi (VR) e per Le Sabbie Cannonau di Sardegna DOC 2004 di Meloni Vini Srl di Selargius (CA).
Attraverso questa Rassegna, che riscuote nel tempo sempre più successo sia qualitativo che quantitativo, Legambiente promuove il vino biologico e chi, con impegno, passione e competenza, lo produce.
Le altre categorie:
– i vini Bianchi
– i vini Rossi Giovani
– i vini da Dessert
– i vini Spumanti
– i vini Autoctoni
– le Etichette più efficaci
– le Etichette più originali.
By AZ-News
Fonti:
– http://www.festambiente.it/
– http://www.officinadeisapori.it/