Amicitia IGT Veneto Orientale

Amicitia IGT Veneto Orientale

Da uve Chardonnay si ottiene questo elegante vino, di colore giallo paglierino, con leggeri sentori di frutta matura, crosta di pane e vaniglia, dovuti alla fermentazione e in piccole botti di rovere.
Leggermente speziato, sobrio ed etereo

Amicitia IGT Veneto Orientale - Codice EANVino bianco tranquillo fatto fermentare in barriques.

Vitigno: Chardonnay

Comune: Annone Veneto, Pramaggiore e San Stino di Livenza

Forma di Allevamento: Silvoz e Cordone Speronato

Amicitia IGT Veneto OrientaleImpianto: mt. 3 x 1,1

Fasi di lavorazione eseguite
Appassimento: non eseguito
Pigiatura uva: operazione che consiste nella separazione e rottura degli acini per far fuoriuscire il mosto; origina come sottoprodotto i raspi
Macerazione ed inizio fermentazione: non eseguita
Svinatura: non eseguita
Pressatura: operazione eseguita mediante l’uso di pressa a polmone che esercita una lieve pressione d’aria sul macerato per ottenere la fuoriuscita del mosto;  origina come sottoprodotto le vinacce
Decantazione: operazione che consiste nell’asportazione dal mosto delle sostanze in sospensione (polifenoliche, proteiche, ecc…) realizzata in modo statico mediante l’impiego delle basse temperature. Origina come sottoprodotto la feccia.
Inizio fermentazione: processo che consiste nel far fermentare, mediante l’utilizzo di lieviti selezionati, il mosto ottenuto; eseguito a temperatura controllata a freddo.
Maturazione in Barrique: il vino viene fatto maturare per 14 mesi in piccole botti di rovere da 225 lt. (barriques), per affinare e migliorare le proprie caratteristiche organolettiche.
Coadiuvanti Enologici: Anidride solforosa; lieviti selezionati; attivanti di fermentazione; bentonite chiarificante.

Analisi alla vinificazione
SO2 Libera: 15 mg/lt
SO2 Totale:
60 mg/lt
Acidità Totale: 5,70 g/lt
Acidità Volatile: 0,35 g/lt
pH: 3,15
Alcool: 12,20%vol
Zucchero: 1,30 g/lt
Estratto secco: 20,1 g/lt
Pulizia vino per imbottigliamento: operazione che consiste nell’asportare dal vino le sostanze in sospensione. Viene realizzata in due fasi, nella prima in modo meccanico con l’utilizzo di sistemi di filtraggio ad alluvionaggio; nella seconda fase con l’utilizzo di filtri a cartuccia con fori sottili che permettono il passaggio del vino e trattengono le cellule di lievito e di batteri.
Imbottigliamento e confezionamento: operazione che consiste nel mettere il prodotto in recipienti di vetro, preventivamente sottoposti a risciacquo, e provvedere alla relativa tappatura. Il confezionamento avviene mediante etichettatura comprensiva di capsula e relativo inscatolamento. L’imbottigliamento si effettua in azienda utilizzando attrezzature tencnologicamente all’avanguardia fornite dal Centro Mobile di Qualità Group.

Bottiglia
Tipo bottiglia: prestig vetro verde uvag
Capacità: 0,750 cc
Tappo: sughero naturale 25/40
Capsula: pvc giallo
Etichetta: adesiva

Scarica scheda completa

Descrizione  Vino

Attachments: