2^ Edizione de “Il Veneto al 300 X 100”
Cabernet DOC Lison-Pramaggiore senza solfiti aggiunti, Lison DOC Lison-Pramaggiore e Dogale IGT Passito Veneto Orientale: questi i vini biologici Le Carline che ci rappresenteranno alla 2 edizione di “Il Veneto al 300X100”.
L’evento si terrà il 12 marzo nel magnifico Castello di San Salvatore a Susegana (TV), un borgo del XIII secolo, tuttora abitato dalla famiglia dei Conti Collalto, e permetterà agli appassionati di fare, in un’unica giornata, un interessante viaggio attraverso la Regione Veneto e le sue 25 aree vinicole.
I visitatori potranno infatti conoscere 100 produttori e 300 vini veneti di alta qualità, dato che le aziende presenti sono quelle che hanno ottenuto i punteggi più alti durante le degustazioni effettuate dai sommelier di AIS Veneto (Associazione Italiana Sommelier).
L’azienda agricola Le Carline sarà presente con 3 eccellenze della nostra cantina: il Cabernet senza solfiti aggiunti, sempre più richiesto e apprezzato dal grande pubblico, il Lison, vino simbolo della nostra area enologica ed infine il Dogale che, secondo l’analisi sensoriale effettuata da AIS, è vino di gran livello e spiccato pregio.
Di seguito il programma della manifestazione:
ore 10.00 Convegno “L’ambiente nel bicchiere”
Un momento di riflessione e approfondimento sul tema della sostenibilità ambientale e sulle soluzioni adottate da tutti i soggetti coinvolti nel ciclo del vino per essere eco – compatibili: dalle aziende vinicole che adottando particolari tecnologie in cantina, ai sommelier, ai ristoratori ed infine ai clienti finali.
Dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Banco d’assaggio
Degustazioni in cui i vari produttori presenteranno le proprie eccellenze, e anche l’azienda agricola Le Carline vi condurrà alla scoperta dei nostri vini biologici.
Ore 14.30 Concorso “Il miglior sommelier del Veneto” e ore 16.15 Premiazione
Il Premio, giunto alla 5 edizione, vedrà lo sfidarsi dei concorrenti divisi nelle categorie “sommelier” e “sommelier professionisti”, che avranno a che fare con un impegnativa prova pratica ed un altrettanto difficile prova teorica.
Dovranno infatti cimentarsi nell’analisi sensoriale di 3 vini, nella decantazione, nella correzione di una carta dei vini piena di inganni ed errori ed infine ci sarà l’abbinamento cibo-vino in cui dovranno proporre per un menu dall’antipasto al dolce, 4 vini internazionali e 4 nazionali.
Le degustazioni dei vini saranno accompagnate da proposte di prodotti tipici del Veneto:
i formaggi, i salumi, i fasolari di Chioggia e i dolci ed i prodotti da forno della tradizione veneta.
Clicca QUI per scaricare il programma dell’evento