I metodi di Agricoltura Biologica adottati dalla nostra azienda prevedono lo sviluppo di un modello sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.
Indica un metodo di coltivazione che ci porta a programmare la vinificazione fin dal vigneto, credendo nelle potenzialità di una vigna senza chimica e rispettosa della zona del vitigno, evitando forzature come concimazioni chimiche che tendono a stimolare la produzione quantitativa della pianta a scapito di quella qualitativa e ad impoverire il prezioso rapporto Terreno/Pianta/Clima che costituisce l’equilibrio necessario per lo sviluppo di una vite forte, che produce uve sane, equilibrate, ricche e che rendono identificabili e unici i vini Le Carline.
Il vino biologico è un prodotto che deriva da un metodo di coltivazione con regole ben precise, stabilite dal Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08.
Per la fertilizzazione dei terreni, ad esempio, vengono impiegati concimi organici o sovesci e per la difesa delle coltivazioni si agisce preventivamente con trattamenti fungicidi e antiparassitari di origine naturale (es. rame, zolfo, piretro, ecc.).
Oltre ad un indiscusso valore aggiunto di tipo etico, il vino biologico inoltre racchiude in sé sostanze utili per l’organismo umano, come ad esempio il resveratrolo, che numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato essere un protettivo per il sistema cardiocircolatorio.